The Almond Picker
by Simonetta Agnello Hornby
It is 1963, and in the Sicilian town of Roccacolomba, the servant of a prominent family has just died. She is nicknamed Mennulara - a sicilian word for "almond picker" - and her elusive past fuels this debut novel, a bestseller in Italy. Mennulara served in the Alfallipe household and took over the handling of the family's estates, restoring their dwindling fortunes. What should by rights have earned her the family's respect instead made her feared and despised. After Mennulara dies, the three grown Alfallipe children - all wealthy and selfish - balk at executing her eccentric will precisely, their bad behavior relayed via gossip and flashbacks by a hodgepodge of stock characters (the empathetic spinster; the self-serving Communist; the magnanimous doctor). Events involving the town's Mafia boss pressure the Alfallipes to do as Mennulara requested, and eventually her mysterious legacy is revealed.
Romanzo Criminale
by Giancarlo De Cataldo
Romanzo criminale is an Italian novel inspired by the true story of the Banda della Magliana, a criminal gang which operated in Rome between the late 1970s and mid-1980s. Romanzo Criminale shows the intricate relationship between criminality and the State in Italy at that time, with gangs fighting for the control of drug traffic, prostitution and gambling in the different quarters of Rome. The book traces the Italian story as seen by organised crime during the Years of Lead, beginning with Aldo Moro's kidnapping.
The novel, published by Einaudi, formed the basis for the movie of the same name (2005) directed by Michele Placido and for a TV series directed by Stefano Sollima.
The novel, published by Einaudi, formed the basis for the movie of the same name (2005) directed by Michele Placido and for a TV series directed by Stefano Sollima.
I will have Vengeance
by Maurizio De Giovanni
Naples, March 1931: a bitter wind stalks the city streets, and murder lies at its chilled heart. When one of the world's greatest tenors, Maestro Vezzi, is found brutally murdered in his dressing room at Naples' famous San Carlo Theatre, the enigmatic and aloof Commissario Ricciardi is called in to investigate. Arrogant and bad-tempered, Vezzi was hated by many, but with the livelihoods of the opera company at stake, who would have committed this callous act? Ricciardi, along with his loyal colleague, Maione, is determined to discover the truth. But Ricciardi carries his own secret: will it help him solve tihs murder? This is the first book in a quartet of masterful crime novels set in fascist Italy.
Death in August
by Marco Vichi
Florence, summer 1963. Inspector Bordelli is one of the few policemen left in the deserted city. He spends his days on routine work, and his nights tormented by the heat and mosquitoes. Suddenly one night, a telephone call gives him a new sense of purpose: the suspected death of a wealthy Signora. Bordelli rushes to her hilltop villa, and picks the locks. The old woman is lying on her bed - apparently killed by an asthma attack, though her medicine has been left untouched.
With the help of his young protégé, the victim's eccentric brother, and a semi-retired petty thief, the inspector begins a murder investigation. Each suspect has a solid alibi, but there is something that doesn't quite add up.
With the help of his young protégé, the victim's eccentric brother, and a semi-retired petty thief, the inspector begins a murder investigation. Each suspect has a solid alibi, but there is something that doesn't quite add up.
The art of killing well
by Marco Malvaldi
Maremma, 1895. Nothing could please a chef more than a chance to learn the secrets of a Baron's castle kitchen. Having travelled the length and breadth of the country compiling his masterpiece, The Science of Cooking and The Art of Eating Well, Pellegrino Artusi relishes the prospect of a few quiet days and a boar hunt in the Tuscan hills.
But his peace is short-lived. A body is found in the castle cellar, and the local inspector finds himself baffled by an eccentric array of aristocratic suspects. When the baron himself becomes the target of a second murder attempt, Artusi realises he may need to follow his infallible nose to help find the culprit.
Marco Malvaldi serves up an irresistible dish spiced with mischief and intrigue, and sweetened with classical elegance and wit. His stroke of genius is to bring Italy's first cookery writer to life in this most entertaining of murder mysteries.
But his peace is short-lived. A body is found in the castle cellar, and the local inspector finds himself baffled by an eccentric array of aristocratic suspects. When the baron himself becomes the target of a second murder attempt, Artusi realises he may need to follow his infallible nose to help find the culprit.
Marco Malvaldi serves up an irresistible dish spiced with mischief and intrigue, and sweetened with classical elegance and wit. His stroke of genius is to bring Italy's first cookery writer to life in this most entertaining of murder mysteries.
A voice in the night
by Andrea Camilleri
Two deaths lead Inspector Montalbano into investigations of corruption and power in the twentieth installment of the New York Times bestselling series
Montalbano investigates a robbery at a supermarket, a standard case that takes a spin when manager Guido Borsellino is later found hanging in his office. Was it a suicide? The inspector and the coroner have their doubts, and further investigation leads to the director of a powerful local company.
Meanwhile, a girl is found brutally murdered in Giovanni Strangio’s apartment—Giovanni has a flawless alibi, and it’s no coincidence that Michele Strangio, president of the province, is his father. Weaving together these two crimes, Montalbano realizes that he’s in a difficult spot where political power is enmeshed with the mafia underworld.
Montalbano investigates a robbery at a supermarket, a standard case that takes a spin when manager Guido Borsellino is later found hanging in his office. Was it a suicide? The inspector and the coroner have their doubts, and further investigation leads to the director of a powerful local company.
Meanwhile, a girl is found brutally murdered in Giovanni Strangio’s apartment—Giovanni has a flawless alibi, and it’s no coincidence that Michele Strangio, president of the province, is his father. Weaving together these two crimes, Montalbano realizes that he’s in a difficult spot where political power is enmeshed with the mafia underworld.
For all the Gold in the World
by Massimo Carlotto
One of the many robberies that plague Northeast Italy goes wrong and ends with a brutal murder. The police investigation turns up nothing. Two years later, Marco Buratti, alias “the Alligator,” is asked to look into the crime and find out who was responsible.
Buratti’s employer is young, the youngest client he has ever had; he is only twelve years old and is the son of one of the victims. The Alligator realizes right from the start that the truth is cloaked, twisted, shocking. Together with his associates, Beniamino Rossini and Max the Memory, he finds himself mixed up in a story involving contraband gold and blood vendettas between criminal gangs.
Buratti’s employer is young, the youngest client he has ever had; he is only twelve years old and is the son of one of the victims. The Alligator realizes right from the start that the truth is cloaked, twisted, shocking. Together with his associates, Beniamino Rossini and Max the Memory, he finds himself mixed up in a story involving contraband gold and blood vendettas between criminal gangs.
A pimp's notes
by Giorgio Faletti
It's 1978. Italy has just been shocked by the kidnapping of the politician Aldo Moro by the left-leaning terrorist group the Red Brigades. In Milan, the upper class continues to amuse itself in luxury restaurants, underground clubs, and cabarets. This is Bravo's milieu. Enigmatic and cynical, Bravo makes his living catering to the tastes, fantasies, and fetishes of the wealthy and depraved. When the mysterious Carla enters his life, what begins as a clandestine romance quickly becomes a nightmare that will transform Bravo into a man wanted by the police, by organized crime, and even by the Red Brigades. As the web around him tightens, Bravo will be forced to confront the violence of the times in which he lives as well as his own connections to the political and criminal networks that control contemporary Italy.
Accabadora
|
Romanzo vincitore del Premio Campiello 2010.
«Acabar», in spagnolo, significa finire. E in sardo «accabadora» è colei che finisce. Agli occhi della comunità il suo non è il gesto di un'assassina, ma quello amorevole e pietoso di chi aiuta il destino a compiersi. È lei l'ultima madre.
Maria e Tzia Bonaria vivono come madre e figlia, ma la loro intesa ha il valore speciale delle cose che si sono scelte. La vecchia sarta ha visto Maria rubacchiare in un negozio, e siccome nessuno la guardava ha pensato di prenderla con sé, perché «le colpe, come le persone, iniziano a esistere se qualcuno se ne accorge». E adesso avrà molto da insegnare a quella bambina cocciuta e sola: come cucire le asole, come armarsi per le guerre che l'aspettano, come imparare l'umiltà di accogliere sia la vita sia la morte. D'altra parte, «non c'è nessun vivo che arrivi al suo giorno senza aver avuto padri e madri a ogni angolo di strada».
Perché Maria sia finita a vivere in casa di Bonaria Urrai è un mistero che a Soreni si fa fatica a comprendere. La vecchia e la bambina camminano per le strade del paese seguite da uno strascico di commenti malevoli, eppure è così semplice: Tzia Bonaria ha preso Maria con sé, la farà crescere e ne farà la sua erede, chiedendole in cambio la presenza e la cura per quando sarà lei ad averne bisogno.
Quarta figlia femmina di madre vedova, Maria è abituata a pensarsi, lei per prima, come «l'ultima». Per questo non finiscono di sorprenderla il rispetto e le attenzioni della vecchia sarta del paese, che le ha offerto una casa e un futuro, ma soprattutto la lascia vivere e non sembra desiderare niente al posto suo. «Tutt'a un tratto era come se fosse stato sempre così, anima e fill'e anima, un modo meno colpevole di essere madre e figlia».
Eppure c'è qualcosa in questa vecchia vestita di nero e nei suoi silenzi lunghi, c'è un'aura misteriosa che l'accompagna, insieme a quell'ombra di spavento che accende negli occhi di chi la incontra. Ci sono uscite notturne che Maria intercetta ma non capisce, e una sapienza quasi millenaria riguardo alle cose della vita e della morte.
Quello che tutti sanno e che Maria non immagina, è che Tzia Bonaria Urrai cuce gli abiti e conforta gli animi, conosce i sortilegi e le fatture, ma quando è necessario è pronta a entrare nelle case per portare una morte pietosa. Il suo è il gesto amorevole e finale dell'accabadora, l'ultima madre.
La Sardegna degli anni Cinquanta è un mondo antico sull'orlo del precipizio, ha le sue regole e i suoi divieti, una lingua atavica e taciti patti condivisi. La comunità è come un organismo, conosce le proprie esigenze per istinto e senza troppe parole sa come affrontarle. Sa come unire due solitudini, sa quali vincoli non si possono violare, sa dare una fine a chi la cerca.
Michela Murgia, con una lingua scabra e poetica insieme, usa tutta la forza della letteratura per affrontare un tema così complesso senza semplificarlo. E trova le parole per interrogare il nostro mondo mentre racconta di quell'universo lontano e del suo equilibrio segreto e sostanziale, dove le domande avevano risposte chiare come le tessere di un abbecedario, l'alfabeto elementare di «quando gli oggetti e il loro nome erano misteri non ancora separati dalla violenza sottile dell'analisi logica».
«Acabar», in spagnolo, significa finire. E in sardo «accabadora» è colei che finisce. Agli occhi della comunità il suo non è il gesto di un'assassina, ma quello amorevole e pietoso di chi aiuta il destino a compiersi. È lei l'ultima madre.
Maria e Tzia Bonaria vivono come madre e figlia, ma la loro intesa ha il valore speciale delle cose che si sono scelte. La vecchia sarta ha visto Maria rubacchiare in un negozio, e siccome nessuno la guardava ha pensato di prenderla con sé, perché «le colpe, come le persone, iniziano a esistere se qualcuno se ne accorge». E adesso avrà molto da insegnare a quella bambina cocciuta e sola: come cucire le asole, come armarsi per le guerre che l'aspettano, come imparare l'umiltà di accogliere sia la vita sia la morte. D'altra parte, «non c'è nessun vivo che arrivi al suo giorno senza aver avuto padri e madri a ogni angolo di strada».
Perché Maria sia finita a vivere in casa di Bonaria Urrai è un mistero che a Soreni si fa fatica a comprendere. La vecchia e la bambina camminano per le strade del paese seguite da uno strascico di commenti malevoli, eppure è così semplice: Tzia Bonaria ha preso Maria con sé, la farà crescere e ne farà la sua erede, chiedendole in cambio la presenza e la cura per quando sarà lei ad averne bisogno.
Quarta figlia femmina di madre vedova, Maria è abituata a pensarsi, lei per prima, come «l'ultima». Per questo non finiscono di sorprenderla il rispetto e le attenzioni della vecchia sarta del paese, che le ha offerto una casa e un futuro, ma soprattutto la lascia vivere e non sembra desiderare niente al posto suo. «Tutt'a un tratto era come se fosse stato sempre così, anima e fill'e anima, un modo meno colpevole di essere madre e figlia».
Eppure c'è qualcosa in questa vecchia vestita di nero e nei suoi silenzi lunghi, c'è un'aura misteriosa che l'accompagna, insieme a quell'ombra di spavento che accende negli occhi di chi la incontra. Ci sono uscite notturne che Maria intercetta ma non capisce, e una sapienza quasi millenaria riguardo alle cose della vita e della morte.
Quello che tutti sanno e che Maria non immagina, è che Tzia Bonaria Urrai cuce gli abiti e conforta gli animi, conosce i sortilegi e le fatture, ma quando è necessario è pronta a entrare nelle case per portare una morte pietosa. Il suo è il gesto amorevole e finale dell'accabadora, l'ultima madre.
La Sardegna degli anni Cinquanta è un mondo antico sull'orlo del precipizio, ha le sue regole e i suoi divieti, una lingua atavica e taciti patti condivisi. La comunità è come un organismo, conosce le proprie esigenze per istinto e senza troppe parole sa come affrontarle. Sa come unire due solitudini, sa quali vincoli non si possono violare, sa dare una fine a chi la cerca.
Michela Murgia, con una lingua scabra e poetica insieme, usa tutta la forza della letteratura per affrontare un tema così complesso senza semplificarlo. E trova le parole per interrogare il nostro mondo mentre racconta di quell'universo lontano e del suo equilibrio segreto e sostanziale, dove le domande avevano risposte chiare come le tessere di un abbecedario, l'alfabeto elementare di «quando gli oggetti e il loro nome erano misteri non ancora separati dalla violenza sottile dell'analisi logica».
Questione di razza
by Guido Barbujani
L’autore di questo romanzo è uno scienziato genetista che insegna a Ferrara. Nella stessa città è ambientata la storia del prefetto Mormino che negli anni ’30 decide di scrivere articoli di carattere scientifico sulla rivista "La difesa della razza" di Telesio Interlenghi, giornale in cui si andavano costruendo le teorie razziste che preparavano la strada alle leggi razziali rese pubbliche nel 1938, firmate dal re oltre che da Mussolini. La particolarità ed il paradosso della vicenda sono dovuti al fatto che il fascista tiepido Mormino si servirà, per scrivere i suoi articoli nei quali si teorizza l’esistenza di una razza padana, di un’insegnante ebrea di origine russa. Tatiana Silbermann, privata della cattedra di scienze al liceo a seguito delle leggi antiebraiche, accetta per sopravvivere di scrivere per la rivista del regime articoli di carattere scientifico a nome del prefetto, che la ricompensa con uno stipendio pari a quello che ha perso nella scuola pubblica. Ma l’incontentabile direttore della rivista, pur lodando Mormino, vuole di più: una dichiarazione scientifica della verità delle teorie antisemite. La Silbermann, con cui il prefetto ha costruito un ambiguo rapporto di dipendenza, semberà non sottrarsi all’inizio, salvo poi che nelle ultime pagine del romanzo la situazione precipiterà in un finale drammatico: Tatjana viene fucilata dal ras fascista di Ferrara, che vuole così punire attraverso il suo sacrificio lo stesso Mormino. Questi sopravviverà, pieno di sensi di colpa, condannato dalla stessa Silbermann che, nel dedicargli in russo il suo libro, lo bolla per sempre come un infame. Romanzo originale, denso di ricostruzioni perfette del clima dell’epoca, con ambienti e dialoghi costruiti con grande maestria e sensibilità storico-scientifica.
Mille anni che sto qui
by Mariolina Venezia
Vincitore del Premio Campiello 2007.
Grottole, nei pressi di Matera: in un Sud poco esplorato, le vicende straordinarie e quotidiane dei Falcone, una famiglia cui il destino dona tutto e non risparmia niente, dalla guerra all'emigrazione, dalla ricchezza alla fame, passando per scandali pubblici e furori individuali. Dal capostipite don Francesco, con i suoi barili d'oro sepolti e non piú ritrovati, all'ultima discendente, Gioia, che più di un secolo dopo raccoglie i ricordi di famiglia. Il ritratto di un mondo terrestre, duro e magnifico. Una costellazione di personaggi colti nei momenti salienti della loro esistenza. Il loro scendere o meno a patti con la vita. L'immaginazione usata per accettare la realtà. E poi la fine di un mondo. Padri e figli, ma soprattutto madri e figlie, aspettative e tradimenti. Amori, ideali politici, lotte, delusioni. La vitalità di un popolo e una voglia di vivere conquistata infine sfidando anche l'amore romantico e le sue trappole.
Grottole, nei pressi di Matera: in un Sud poco esplorato, le vicende straordinarie e quotidiane dei Falcone, una famiglia cui il destino dona tutto e non risparmia niente, dalla guerra all'emigrazione, dalla ricchezza alla fame, passando per scandali pubblici e furori individuali. Dal capostipite don Francesco, con i suoi barili d'oro sepolti e non piú ritrovati, all'ultima discendente, Gioia, che più di un secolo dopo raccoglie i ricordi di famiglia. Il ritratto di un mondo terrestre, duro e magnifico. Una costellazione di personaggi colti nei momenti salienti della loro esistenza. Il loro scendere o meno a patti con la vita. L'immaginazione usata per accettare la realtà. E poi la fine di un mondo. Padri e figli, ma soprattutto madri e figlie, aspettative e tradimenti. Amori, ideali politici, lotte, delusioni. La vitalità di un popolo e una voglia di vivere conquistata infine sfidando anche l'amore romantico e le sue trappole.
Il pensatore solitario
by Ermanno Cavazzoni
Un esercito di pensionati in guerra con la Grecia, un eremita mancato perseguitato da Equitalia, un Dio distratto che crea l’universo per sbaglio, e poi un sindaco-madre, uno zio-vigna, un Poeta da Gabinetto... L’Italia di Cavazzoni è davvero un Paese delle meraviglie. Allora perché non pensare di risolvere la Crisi valorizzandone le vere potenzialità? Questo libro ci spiega perché una nazione di evasori fiscali è più equilibrata e felice. Descrive le future famiglie in cui la relazione più significativa è quella con gli elettrodomestici di casa, codificata da unione civile. Propone, per aumentare la produttività, l’accorpamento delle festività in un unico giorno, con una surreale sagra che fonde Natale e Ferragosto, Carnevale e la Liberazione... E ribaltando i luoghi comuni ci mostra il presente in cui viviamo sotto una luce nuova, eccentrica e viva. Intellettuale felicemente disorganico, Ermanno Cavazzoni compone il racconto rivelatore, e nello stesso tempo romanzesco, di un’Italia «vista dalla luna», trascinandoci in un’irresistibile scorribanda tra i mali del Paese e le loro possibili, o impossibili, soluzioni.